la giornata del 31 agosto 2025 tenetevi liberi
in caso di maltempo o di altri problemi, la data sarà spostata al 18 ottobre.
Le due torri è il secondo episodio della saga, ma sono anche due importanti siti storici del basso Garda: nel tratto di terra fra queste due torri, nel 1859 si è compiuto il primo passo per la unificazione italiana, strappando con questo evento bellico la Lombardia al dominio austriaco.







in caso di maltempo o di altri problemi, la data sarà spostata al 18 ottobre. La prima e unica Pattinata risorgimentale
Le due torri è il secondo episodio della saga, ma sono anche due importanti siti storici del basso Garda: nel tratto di terra fra queste due torri, nel 1859 si è compiuto il primo passo per la unificazione italiana, strappando con questo evento bellico la Lombardia al dominio austriaco.
Queste torri sono oggi dei musei del risorgimento meta di molti turisti e gite scolastiche, e si possono collegare con stradine di campagna rimaste più o meno quelle di 150 anni fà, asfaltate bene (tranne qualche pezzo minore ruvido), pochissimo trafficate e ancor meno conosciute, che si snodano tipo biscia fra colline e vigne suggestive.







Queste torri sono oggi dei musei del risorgimento meta di molti turisti e gite scolastiche, e si possono collegare con stradine di campagna rimaste più o meno quelle di 150 anni fà, asfaltate bene (tranne qualche pezzo minore ruvido), pochissimo trafficate e ancor meno conosciute, che si snodano tipo biscia fra colline e vigne suggestive.







Esperienza cultural-sportiva ASD Rollershow propone questa avventura bucolica e storica, per scoprire luoghi e la cultura del nostro territorio in collaborazione con il museo Solferino/San Martino. Per questo itinerario l'evento è suggerito a pattinatori dai 12 anni in sù, e/o comunque già sicuri di sé sui pattini.
Lo scopo è quello di partire da San Martino della battaglia, andare a Solferino e ritorno, per un totale di circa 30km... che in linea d'aria sarebbero molti meno, ma allo scopo di selezionare il percorso migliore dal punto di vista degli asfalti, abbiamo scelto un itinerario che si allunga, e che rende ancora più bella l'avventura.







VERSIONE KIDS: BICICLETTE:
A seconda dell'andamento di questa prima edizione, potrebbe in seguito essere anche proposta la versione KIDS per i più piccoli, i quali faranno la sola andata (data da decidere probabilmente in ottobre).
Anche gli accompagnatori possono partecipare... o come turisti per le visite guidate al museo, oppure facendo il percorso insieme a noi in bicicletta.







Programma : ORGANIZZAZIONE: Il bus raccoglierà eventualmente quanti fossero sfiancati per poter proseguire, così che potranno terminare il tragitto comodamente riposando.
ore 09,00 Ritrovo alla torre di San Martino
ore 09,30 partenza della pattinata su strada
ore 10,00 arrivo e pausa per visitare il surreale santuario della Madonna della Scoperta
ore 10,35 arrivo a Solferino, i più temerari potranno affrontare la salita che porta in piazza belvedere... oppure usando il bus. Pausa relax.
ore 12,00 circa, ripartenza per il rientro.
ore 12,45 arrivo alla torre di San Martino
ore 13,00 Pic-nic all’area ristoro pergolata della torre, dotata di distributori di bibite fresche e bagni e parco verde rigoglioso.
ore 14,30 Visita guidata al museo del risorgimento, con lezione di storia con una delle guide ufficiali del museo che sarà una vera sorpresa.
A seguire una pausa nel parco.
A seguire visita con la guida alla torre monumentale per salire fino in cima e godere il suo panorama mozzafiato.
A seguire, visita all'ossario, prima dei saluti.
PS: il programma orario è molto indicativo, ci possono essere ritardi o variazioni, il giro deve essere spensierato e senza tappe forzate. L'unico orario fisso è quello del ritrovo, gli altri sono all'incirca.
La marcia sarà eseguita con un motorino alla testa della carovana, con bandierine segnaletiche e acustiche.
Contestualmente chiude con le 4 frecce, il mini-bus, allo scopo di rallentare eventuali auto da targo (+ cartelli affissi alla carrozzeria per avvisare chi transita) ed anche come supporto per il trasporto di liquidi e borse, e scarpe dei partecipanti.







QUANDO? COME PARTECIPARE:
il 31 agosto, domenica, a vacanze e afa quasi esauriti, ma con ancora voglia di uscire, stare fuori e fare esperienze, prima che ricomincino le scuole.
Ogni partecipante dovrà versare all'organizzazione una piccola quota di partecipazione di 12€, comprensivi del biglietto per visita guidata per il museo, la torre di San Martino e l'utilizzo dell'area attrezzata pic-nic nel parco sul retro del museo, ed il servizio di mini bus navetta scopa.
GLI ACCOMPAGNATORI:
Chi accompagna un partecipante ha due opzioni su come agire:
1) scarrozzare il congiunto al ritrovo la mattina, e venirlo a recuperare a esperienza finita.
2) entrare alla torre come TURISTA, e attendere il ritorno della carovana, rilassandosi nel parco e nell'area attrezzata pic-nic. Il TURISTA dovrà comunque versare la quota all'organizzazione di ASD Rollershow, ma un pochino meno 10€ per l'ingresso al museo con visita guidata.
per iscriversi inviare una email info@rollershow.it specificando per se e la propria famiglia in che ruolo si intende partecipare: turista, ciclista o pattinatore.







Ogni partecipante dovrà versare all'organizzazione una piccola quota di partecipazione di 12€, comprensivi del biglietto per visita guidata per il museo, la torre di San Martino e l'utilizzo dell'area attrezzata pic-nic nel parco sul retro del museo, ed il servizio di mini bus navetta scopa. Chi accompagna un partecipante ha due opzioni su come agire: 1) scarrozzare il congiunto al ritrovo la mattina, e venirlo a recuperare a esperienza finita. 2) entrare alla torre come TURISTA, e attendere il ritorno della carovana, rilassandosi nel parco e nell'area attrezzata pic-nic. Il TURISTA dovrà comunque versare la quota all'organizzazione di ASD Rollershow, ma un pochino meno 10€ per l'ingresso al museo con visita guidata.per iscriversi inviare una email specificando per se e la propria famiglia in che ruolo si intende partecipare: turista, ciclista o pattinatore.